Prevenzione & consigli
L' odontoiatria di oggi, come tutta la medicina, individua un importante principio nell’ affermazione: "prevenire è meglio che curare". Per effettuare una corretta prevenzione delle più importanti malattie del cavo orale è necessario conoscere le cause che le determinano: in questo modo è possibile agire con la necessaria determinazione per contrastarle. Il paziente può recitare un ruolo attivo nel perseguire l’ obiettivo "salute orale"; il medico può quindi essere il suo naturale terapista e collaboratore.
Tre livelli di prevenzione generale:
1- La prevenzione primaria mira ad impedire l'insorgenza della malattia ed al controllo delle cause, per attivare una serie di misure pratiche, affinchè la patologia non si presenti.
2- La prevenzione secondaria consiste nell'intercettare il danno precocemente, tanto da renderlo reversibile. Si attua sottoponendosi a visite periodiche dal dentista, nel corso delle quali egli potrà, ad esempio, rilevare tempestivamente una gengivite iniziale, una carie nei primi stadi di sviluppo oppure un’altra causa patologica da controllare
3- La prevenzione terziaria, ossia l'intervento terapeutico mirato a limitare il danno provocato. Il suo intervento, in questi casi, guarisce la patologia in atto, arrestandone tempestivamente la progressione.

Dieta
Una sana alimentazione ed una corretta igiene orale possono aiutarci a migliorare lo stato di salute di tutto il nostro organismo.
Tuttavia l'odontoiatra può suggerire alternative terapeutiche e misure preventive anche se ogni persona ha comunque il dovere di assumere, almeno in parte la responsabilità di curare la propria salute dentale.

Consigli utili
La bocca è la porta di ingresso del corpo, fa parte di un’ intero organismo con il quale è collegata e si relaziona a vari livelli. I denti, il cavo orale e le patologie ad essi collegati non possono essere viste solo in funzione di ciò che avviene nell’ambito dentale ma in un contesto ben più ampio. L’uomo è un’insieme unico ed indivisibile, perciò deve essere consapevole che lo star bene si traduce nella responsabilità, nel rispetto e nell’educazione di se stesso. Ascoltiamoci ed osserviamoci sempre, potremmo sentire il nostro corpo che ci suggerisce come vivere bene la nostra vita.
|
|
|

I nostri figli
Le gengive di un bebé si possono strofinare dopo mangiato, usando un panno umido o una garza per rimuovere eventuali residui di placca. Il dentista o l'igienista può mostrarvi come fare. Una volta spuntati i denti, puliteli delicatamente con uno spazzolino con setole morbide.
Se il bebé beve latte o succo di frutta prima di andare a dormire, gli zuccheri naturali di questi alimenti e i batteri della bocca del bebé possono interagire e formare l'acido che attacca lo smalto. Se il bebé vuole il biberon per dormire, è preferibile riempirlo di acqua.